Logo tripartizione   
 eventi   newsletter Newsletter!  contatti   cerca 
  
 Bibliografia 

 

OO 337b - Idee sociali – realtà sociale – prassi sociale – Vol. II

Autore: Rudolf Steiner
Titolo originale dell'opera: Soziale Ideen – Soziale Wirklichkeit – Soziale Praxis, II
Opera Omnia n. 337b
Traduzione di Laura Vanelli
Serate di discussione della Lega svizzera per la triarticolazione dell'organismo sociale e altre serate di seminario e di domande sulla triarticolazione a Dornach, fra il 6 aprile 1920 e l'8 aprile 1921.
Secondo appunti non rivisti dall'oratore edito dall'Amministrazione del lascito di Rudolf Steiner.
A cura di Alexander Lüscher e Ulla Trapp.
Prima edizione Dornach 1999.
Pubblicato dall'Istituto per la Tripartizione nel novembre 2018.



Avanti

       
   
I
SERATE DI DISCUSSIONE DELLA LEGA SVIZZERA PER LA TRIARTICOLAZIONE DELL'ORGANISMO SOCIALE
   
Premessa dell'editore Dornach, 13 settembre 1920
   
1. Prima serata Dornach, 14 luglio 1920
  Le conseguenze del pensare astratto nel sociale
Il libro di Eugen Varga sulla repubblica dei consigli ungherese. La dittatura consiliare in Ungheria come istruttivo esperimento sociale. L'astrattezza del pensiero marxistico di Varga. La traduzione estrema della teoria marxista nella pratica. In quale punto Varga si discosta improvvisamente dal dogma marxista. La necessità del pensare concreto nel sociale.
   
2. Seconda serata 19 luglio 1920
  Come si può realizzare nella pratica l'idea della tripartizione?
Lo spreco di forza lavoro umana provocato dall'anti-economia del giorno d'oggi. La liberazione della vita spirituale dallo Stato come premessa per una reale economia. Perché nelle condizioni di vita di oggi è astratto parlare di un 'principio monarchico'. Sui tentativi fatti durante la guerra di convincere i politici tedeschi a mettere in atto una realpolitik[1] nel senso della tripartizione. Come si deve agire adesso per l'idea della tripartizione. Cosa fa la vita associativa. Il mezzo di produzione nell'organismo sociale tripartito. La necessità di un pensare corrispondente alla realtà.
   
3. Terza serata 9 agosto 1920
  La triarticolazione si basa sulla logica degli eventi sociali
Il carattere di merce del denaro; il suo superamento con una riconfigurazione del denaro. Le premesse per la realizzazione della triarticolazione; ciò che il governo deve fare in questo caso. L'esigenza di chiarezza comune. Un esempio di astrattezza del modo di vedere universitario. La legge dell'individualismo e la legge del socialismo; contraddizione apparente fra queste due leggi.
   
4. Quarta serata 16 agosto 1920
  Formazione di un giudizio sociale
L'irrompere di vecchi istinti dell'umanità nella vita sociale. La necessità di un pensare consapevole nel sociale. La triplice forma del giudizio sociale. Il giudizio sociale nella vita spirituale. Il rapporto fra Goethe e Schiller come fenomeno archetipico di cooperazione sociale in ambito spirituale. L'uomo come essere tripartito. I diversi processi nell'uomo nell'osservazione della natura o nell'incontro sociale. Come il giudizio sociale si forma nella vita giuridica. Il carattere dell'attività economica dell'uomo. Su che cosa poggia il giudizio sociale nell'economia. L'idea della triarticolazione nasce da una reale scienza dell'uomo. L'attuale fede acritica nella scienza. Nella vita scientifica è necessario un rinnovamento radicale. Come le persone dormono su ciò che il tempo richiede.
   
5. Quinta serata 23 agosto 1920
  Il testamento di Pietro il Grande
L'effetto del testamento di Pietro il Grande negli eventi politici del XIX secolo. Il conflitto in Austria a causa dell'occupazione di Bosnia ed Erzegovina. Eminenti politici della monarchia asburgica nell'ultimo terzo del XIX secolo. L'impegno politico di Pietro il Grande; il suo annichilimento nel testamento redatto da Sokolnicky. Il testamento come reale potere politico – anche in mancanza di autenticità.
   
6. Sesta serata 30 agosto 1920
  L'artista nell'organismo sociale triarticolato
Come porre correttamente la questione del rapporto fra arte e vita sociale. La tripartizione come premessa sociale per il fiorire dell'arte. L'indennità dell'artista nel senso della cellula originaria sociale. La genialità come premessa della vera arte. I non-concetti 'impressionismo' ed 'espressionismo'. Non è bene parlare dell'arte se non si ha un sentire artistico. Senza pedanteria niente genialità.
   
7. Settima serata 6 settembre 1920
  Malattia sociale e socialismo
Un articolo diffamatorio nel 'Leuchtturm'. La menzogna del furto della triarticolazione. Nessi fra la guerra mondiale e la nostalgia latente delle persone per la violenza. Nel pubblico si è sempre più pronti alla violenza e alla brutalità. La via per un risanamento sociale. La triplice differenziazione dell'umanità sulla Terra. La differenza fra il modo di vedere antroposofico e quello puramente antropologico. I compiti specifici dei popoli piccoli rispetto a quelli dei popoli grandi. La missione cosmopolita del popolo svizzero. Bisogna smettere di parlare di una missione nazionale. Sono necessari punti di vista universalmente umani.
   
8. Ottava serata 13 settembre 1920
  Congiunture e crisi economiche
Le associazioni fanno parte dell'economia. Cosa fa una vera associazione. La concezione tradizionale dell'origine delle crisi. La crisi economica del 1907 e le macchinazioni dei magnati del denaro. Dietro le crisi del presente ci sono le intenzioni dell'uomo. La più grande crisi del presente è la crisi sociale. La capacità predittiva delle statistiche. La diffamazione del furto della triarticolazione; la stupidità della brochure di Elisabeth Metzdorff-Teschner.
   
II
SERATE DI SEMINARIO E RISPOSTE ALLE DOMANDE SULLA TRIARTICOLAZIONE RELATIVAMENTE AI CORSI SULLE MATERIE SCIENTIFICHE
   
Risposte alle domande Risposte alle domande, Dornach 6 aprile 1920
  In occasione del corso: antroposofia e scienze, antroposofia e diritto
L'uomo è un essere triarticolato. L'opinione secondo la quale sarebbe impossibile separare il diritto dall'economia. Le differenze polari essenziali fra vita spirituale e vita economica. L'intervento del diritto in questi due ambiti. Che cosa fa il diritto pubblico. Perché esso non può essere rigidamente codificato. Il diritto penale come diritto secondario. La mancanza di precisione dei concetti nell'attuale teoria del diritto. La tripartizione come premessa per lo sviluppo di concetti giuridici viventi, vivaci.
   
Prima serata di seminario
In occasione del primo corso universitario antroposofico
Dornach, 5 ottobre 1920
  Domande sulla prassi economica I
Cos'è il pensare economico? Le idee utopistiche di Silvio Gesell. Le associazioni devono formarsi a partire dalla vita economica stessa. Due esempi di associazioni concrete: la collaborazione con un produttore di pane teosofo e con l'editrice filosofico-antroposofica. Le condizioni alle quali la legge della cellula originaria diventa fruttuosa nella vita economica. Il denaro come una specie di contabilità fluttuante. Il salario non deve più essere un fattore di costo. Ciò cui si mira con il Futurum e con il Kommender Tag. Un assioma sociale: ciò che può seguire leggi proprie si regola da sé.
   
Seconda serata di seminario
In occasione del primo corso universitario antroposofico
Dornach, 7 ottobre 1920
  Domande sulla prassi economica II
L'alternativa è: o tripartizione oppure ristagno. L'idea della tripartizione non deve essere nascosta. L'esempio della scuola Waldorf. Non si tratta di elaborare paragrafi. Lo scopo del consiglio culturale. Il pensiero della tripartizione deve entrare nella testa delle persone. L'incomprensione da parte del proletariato per l'introduzione di un sistema consiliare aziendale nell'economia. In che modo si formano le associazioni? L'ambito giuridico non può avere niente a che fare con la determinazione dei prezzi. Come nascono i prezzi delle merci. La distribuzione dei ricavati delle aziende. Perché il consiglio culturale e i consigli aziendali non si sono potuti realizzare. Cosa serve oggi: un numero sufficiente di persone con iniziativa e conoscenza.
   
Terza serata di seminario
In occasione del primo corso universitario antroposofico
Dornach, 11 ottobre 1920
  Domande sulla prassi economica III
L'azione sociale come esigenza aggiuntiva accanto alla fondazione di imprese come il Futurum e il Kommender Tag. La via al superamento dell'abisso sociale fra imprenditori e operai; come premessa devono sparire i sindacati. Come si immette l'idea della tripartizione nella testa delle persone. La tecnica che finora è mancata nella propaganda. La necessità di un'arte della propaganda personale, armonizzata agli uditori. Lo scopo del corso di propaganda pianificato a Stoccarda. I sindacati vengono sostituiti da associazioni tra dirigenti e dipendenti.
   
Comunicazione
Prima della conferenza serale su 'L'elemento fisiologico-terapeutico sulla base della scienza dello spirito' in occasione del primo corso universitario antroposofico
Dornach, 9 ottobre 1920
  Invito a porre domande sulla vita economica nel senso della triarticolazione.
   
Comunicazione
In conclusione della riunione dei soci della Società Antroposofica in occasione del primo corso universitario antroposofico
Dornach, 10 ottobre 1920
  Necessità dell'agire positivo. Raccolta di domande sulla tripartizione come unico risultato pratico finora ottenuto col lavoro di seminario svolto finora. Cosa dovrebbero essere portati a fare le persone pratiche. Quale impressione gli studenti non devono avere.
   
Prima serata di domande
In occasione del primo corso universitario antroposofico
Dornach, 10 ottobre 1920
  Domande sulla vita economica I
L'orientamento pratico dei due libri 'I punti essenziali della questione sociale' e 'Introduzione alla triarticolazione'. Oggi il pensare sociale o è del tutto materialistico oppure del tutto astratto. Il movimento per la tripartizione come azione per un risanamento della vita sociale. Che cosa ne ostacola il successo: la routine senza spirito collegata alla nebulosità mistica. Le difficoltà di Futurum e del Kommender Tag a trovare i giusti collaboratori. L'interesse di molti si limita al semplice far soldi. Cos'è l'importante nel problema dei prezzi. L'alterazione dei prezzi dovuta all'attuale carattere di merce del denaro. Una configurazione associativa della vita economica come premessa per una corretta formazione dei prezzi. Le associazioni come collegamento da ramo a ramo, come accordo fra consumatori e produttori. Agire in modo pratico significa: associarsi, non solo teorizzare.
   
Seconda serata di domande
In occasione del primo corso universitario antroposofico
Dornach, 12 ottobre 1920
  Domande sulla vita economica II
Esigenza di interventi pratici nella vita economica. La differenza fra produzione agricola e produzione industriale. Contraddizioni nell'impegno attivo dei proletari. La falsificazione della cellula economica originaria dovuta all'introduzione del capitalismo in agricoltura. La necessità di un'associazione fra aziende agricole e aziende industriali. L'idea del Kommender Tag e del Futurum. Cosa ostacola la formazione di associazioni. L'esempio dell'editrice Filosofico-Antroposofica. Formando associazioni, sparisce la concorrenza. Presentarsi al pubblico. Del successo del giornale sulla tripartizione. Perché una tecnica di propaganda personale è irrinunciabile. L'amore dell'uomo come principio più interiore dell'agire antroposofico. La soluzione delle questioni di dettaglio grazie alla realizzazione della tripartizione sociale. Si tratta di agire. La realizzazione di scopi ideali non è possibile senza denaro. La necessità di un movimento scolastico internazionale.
   
Discussione serale
In occasione del secondo corso universitario antroposofico
Dornach, 8 aprile 1921
  Scienza sociale e prassi sociale
La proposta di Josef van Leer per l'immediata fondazione di una 'associazione scolastica mondiale'. Il destino della 'Lega' internazionale per la cura della scienza dello spirito di Rudolf Steiner fondata prima della guerra. Come vanno affrontate le cose con la 'associazione scolastica mondiale' nella prospettiva di successo. La fondazione di una vita spirituale libera come premessa imprescindibile. La strana comprensione dei fatti da parte del signor von Gleich come esempio dello stadio dell'attuale vita spirituale. Il vero idealismo non si sente sollevato dall'aspetto finanziario.
   
 

Avanti
Premessa dell'editore

Note:

[1] “In Germania il termine ha il senso molto più semplice di realista per distinguere le politiche semplici e concrete dalle utopie”. In Italia al contrario il significato del termine spesso viene generalmente utilizzato per “indicare la ricerca del potere e dell'espansione senza scrupoli” (entrambe le citazioni dalla voce RealPolitik di Wikipedia). N.d.C.